Tassa di soggiorno, ecco le città più care d’Italia
Quali sono gli importi deliberati dai Comuni capoluogo di regione italiana a titolo di imposta di soggiorno per l’anno 2023? A rilevarlo una recente analisi di Centro Studi Enti Locali, per Adnkronos, per singola tipologia di struttura ricettiva. per alberghi a una stella le tariffe richieste ai turisti che optano per una camera in un albergo a una stella nelle principali città italiane spaziano dai 50 centesimi di Palermo ai 3,50 euro di Firenze. In mezzo Napoli (due euro), Torino (2,30 euro) e Roma, con tre euro. Salendo alla categoria superiore, quella degli alberghi a due stelle, si confermano tra le città meno esose, in relazione all’imposta di soggiorno, Palermo, Perugia e Potenza che chiedono soltanto un euro. Al di sopra di questa soglia: Venezia (2 euro), Torino (2,30), Napoli (2,50), Roma e Milano (3 euro). Pernottare in un albergo a tre stelle in una delle città capoluogo comporta una maggiorazione, a titolo di imposta di soggiorno, pari a 2,6 euro.
Al di sopra della media, Torino, con 2,8 euro, Napoli e Venezia, con 3,5 euro, Roma e Milano (4 euro) e Firenze, con sei euro. Passando alla categoria dei quattro stelle, non cambiano i nomi delle città più esose dal punto di vista del tributo legato al turismo: in vetta Firenze che, anche in questo caso, chiede più del doppio rispetto alla media. La tariffa fiorentina è di sette euro contro i 3,4 di media. Seguono Napoli e Venezia con 4,5. Cinque stelle: anche per chi sceglie la categoria degli hotel più prestigiosi, quelli a cinque stelle, è il comune di Firenze quello che chiede di pagare il tributo più ingente: 8 euro. Segue, a breve distanza, la Capitale con 7 euro. Al di sopra della media, che è di circa 4 euro, anche Milano, Napoli, Torino e Venezia, che hanno deliberato una tariffa pari a 5 euro. Bed and breakfast. La tariffa media dell’imposta di soggiorno applicata nei bed and breakfast delle principali città del paese è di circa 2,3 euro. Al di sopra, invece, Genova, Milano e Napoli, con 3 euro. Per quanto riguarda case e appartamenti vacanza, la città più competitiva è Aosta, con venti centesimi a persona a notte. Al di sopra, Torino (2,3 euro), Genova, Milano e Napoli (3 euro).